Come fare una confettura di pesche
Fare una confettura di pesche, di ciliege, di fragole o di arance è facile ed è un'attività semplice che dà grandi soddisfazioni: non si spreca la frutta che viene riciclata prima che vada a male e si mangia genuino!
Fare le conserve di marmellata è una di quelle attività che non puoi assolutamente farti mancare nel tuo portentoso curriculum di casalinga in carriera : D.
Oltre ad essere facilissimo e non richiedere tantissimo tempo se non quello di aspettare che la preparazione arrivi al giusto tempo di cottura, è anche un ottimo metodo per evitare gli sprechi. Fare la marmellata è infatti un'ottima soluzione per salvare la frutta che si sta per rovinare.
Ma come si fa una marmellata, o meglio, una confettura?
Lo vediamo subito, illustrando la ricetta per fare una confettura di pesche.

Confettura o marmellata?
Intanto dobbiamo precisare che le diciture "marmellata" e "confettura" non indicano lo stesso preparato.
Con il termine marmellata, infatti, pare si indichi un preparato che contiene solo il 20 % di frutta.
Con il termine "confettura", invece, si indica un preparato che contiene almeno il 35% di frutta.
Quando la confettura contiene oltre il 45 % di frutta viene chiamata "confettura "extra".
Come fare una confettura di pesche - Ricetta
Ingredienti:
1000 gr di pesche
400 gr di zucchero
100 ml di acqua
succo e buccia di mezzo limone
Procedimento:
Dopo aver sbucciato le pesche, mettile a macerare per un'intera notte con una piccola parte di zucchero e un po' di succo di limone.
Il giorno dopo versa il macerato di pesca in una pentola a doppio fondo, aggiungi qualche altro cucchiaio di zucchero, un po' di acqua e metti sul gas a fuoco veloce.
Dopo aver raggiunto la temperatura di ebollizione, una marmellata o confettura va tenuta sul forno circa mezz'ora, non di più, perchè potrebbe scurirsi.

Se il preparato non ha ancora raggiunto la giusta consistenza è possibile frullarlo in tutto o in parte con il minipimer.
Personalmente preferisco le marmellate/confetture con i pezzettoni: mi sembra un gusto più sfizioso e gradevole.
Confezionamento
Assicurati di possedere un vasetto con tappo ancora integro, capace di realizzare un sottovuoto all'interno del vasetto, che non sia stato precedentemente forzato con un cortello o una forchetta per aprire la confezione più agevolmente.
Inserisci la marmellata bollente nel vasetto, chiudi bene il coperchio e capovolgi il contenitore su un tagliere di legno, in modo da realizzare il sottovuoto.

Prepara un etichetta su cui scrivi il cotenuto del vasetto, indica la data di confezionamento e poi riponi il vasetto in luogo buio, fresco e asciutto.
[Ricetta e foto del procedimento di Khadi - Foto di copertina free]
Leggi anche: Torta Margherita al Limone
Nessun commento: